I robot professionali Kress si prendono cura dell'erba autonomamente:
La temperatura le precipitazioni e l'irragiamento solare influenzano notevolmente il tasso di crescita del tuo prato: Mission adegua il suo programma di lavoro a queste variabili
Più tempo per goderti il tuo giardino:
L'efficienza è importante. Mission non si perde in inutili movimenti sul perimetro. Quando i convenzionali robot hanno rasato metà del prato Mission è già arrivato all'80%
Meno passaggi, meno usura:
Oltre ad essere più veloce, la tecnologia INTIVA (Intelligent navigation Tecnology Inbound Variable Angle) assicura una copertura molto più uniforme del tuo prato. Il robot Mission sa sempre dove andare per ottimizzare il suo percorso. Ogni volta che raggiunge il bordo, si gira delicatamente e sceglie la direzione migliore. Gli altri robot rasaerba si fermano, si girano, si fermano ancora per poi ripartire verso una direzione del tutto casuale. In questo modo perdono tempo e rovinano il prato lungo il perimetro. Il robot rasaerba Mission della Kress invece, prende autonomamente decisioni che garantiscono la salute del tuo prato.
Ami gli Alberi? Anche noi:
I robot rasaerba convenzionali non riescono a gestire ottimamente il tuo giardino: rimbalzano da un albero all'altro con la possibilità di perdersi fino ad esaurire la batteria. Con il sistema OAS (Obstacle Avoidance System) un sistema di ultrasuoni brevettato di Mission Kress, il robot driblerà tutti gli ostacoli con facilità. Se hai alberi nel tuo giardino, non c'è alternativa a Kress Mission con dispositivo OAS.
Dopo una salita, c'è sempre una discesa:
Mission è un campione di arrampicata. In discesa, viene rallentato da un sistema di frenata rigenerativa che converte l'energia cinetica in elettricità, che immagazzinata nella batteria nè aumenta l'autonomia.
Un passo sempre avanti:
Grazie alle lame decentrate, Mission taglia anche in prossimità del bordo, riducendo sensibilmente i lavori di finitura.
Competenza a portata di mano:
Con Mission è molto più di un semplice robot tagliaerba, la sua App è molto più di un telecomando...
Quanto dovrebbe impiegare Mission per tagliare il tuo prato? La App lo calcola per te.
Il clima influisce sulla crescita dell'erba: la App sa cosa succede nel tuo giardino e regola di conseguenza il suo programma di lavoro.
Sempre informato: controlla quando vuoi da remoto le attività del tuo Mission in tempo reale.
GARANZIE:
CLICK QUA PER ATTIVARE IL TERZO ANNO DI GARANZIA
Kress Vs. Worx
Ed infine.. i robot Kress assomigliano ai robot Worx, ma quali sono le loro differenze?
Riepilogando le differenze tra Kress e Worx sono le seguenti:
1) Robot Kress sono dotati di plastiche e tecnologia di ultima generazione derivante dalle componenti delle automobili (automotive)
2) Tutti i robot Mission della Kress hanno le lame decentrate per fare i bordi (Side trim) compreso il Nano
3) Metrature gestibili nettamente superiori
4) Tutti i modelli Mission (eccetto il Nano) hanno 4 ruote (maggior stabilità) mentre Worx solo il modello L
5) Batterie e caricabatterie potenziati sui modelli Mission della Kress in modo da assicurare più ore di lavoro e tempistiche di caricamento nettamente inferiori
6) Piatti di lama del 22% maggiorati rispetto ai modelli Worx
7) Altezza di taglio di Mission regolabile millimetricamente , in 4 posizioni su Worx
ed inoltre...
8) Plastiche maggiormente rifinite nei modelli Mission per permettere una minor usura nel tempo
9) Assenza di parafanghi maggiorati nei modelli Worx rispetto ai Mission della Kress (minor imbrattamento dei modelli Mission e minor possibilità di rientro causa "falsa indicazione di pioggia" .
10) Durata delle batterie in cicli di carica e scarica completa: batterie Worx 300 cicli circa, batterie Kress 1.500 cicli (dopo la capacità delle batterie Kress diminuisce di circa il 7%)
Da questo prospetto si vede un confronto con i robot Husqvarna. Si può notare ad esempio che, in caso si faccia lavorare i robot ogni giorno tranne sabato domenica e notte (punto 4, programmazione solitamente più usata), i robot Kress riescono a coprire metrature maggiori rispetto ai concorrenti Husqvarna: infatti il piccolo KR100 potrà coprire fino a 640 mq in questo esempio, mentre per ottenere le medesime prestazioni, sarà necessario acquistare un robot Husqvarna 315 dal costo decisamente superiore.